è un Festival itinerante nato da un’idea del direttore artistico, l'artista Fiorenza Calogero.
È un progetto il cui concetto chiave è l’aggregazione.
Un calendario ricco di appuntamenti, che offriranno al pubblico un’occasione di conoscenza del patrimonio monumentale e originario custodito nei Santuari, nei Castelli, nei Musei e nelle piazze dei paesi irpini; luoghi dediti all’ospitalità e all’incontro, crocevia di artisti, appassionati e semplici curiosi del turismo culturale.
Irpinia Terra di Mezzo è un'occasione per promuovere "i beni invisibili" del territorio Irpino, valorizzarli e pruomuoverli.
Dopo le prime due edizioni nate in Alta Irpinia, nel gennaio 2017 ha visto coinvolti i paesi di Rocca San Felice, Calitri, Chiusano di San Domenico, Sant’Angelo dei Lombardi, Torella dei Lombardi e Villamaina e nell'agosto e dicembre 2017 i paesi di Rocca San Felice e Guardia Lombardi.
Negli ultimi anni il Festival si è spostato nella meravigliosa Valle del Sabato coinvolgendo nel 2022 i paesi di Aiello del Sabato, Cesinali, San Michele di Serino, Santa Lucia di Serino, Santo Stefano del Sole e Serino; nel 2023 i paesi di Santo Stefano del Sole, Cesinali, Santa Lucia di Serino, Sorbo Serpico, Salza Irpina e Pietradefusi.
Per l'edizione 2025/26 daremo spazio anche a nuovi Comuni.
Per chi abbia voglia di ospitarlo con l' obiettivo di fare cultura e credere nel cambiamento.
Vogliamo che l’Irpinia diventi un centro di cultura e aggregazione e che il Festival Irpinia Terra di Mezzo possa diventare un appuntamento imperdibile e atteso dalla comunità.
La manifestazione ad oggi è stata possibile realizzarla grazie all’ “Intervento co-finanziato dalla Regione Campania a valere sul POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata Nazionale ed Internazionale".